Capitolo 2 - Il Sistema Solare

Il pianeta Terra, fa parte del sistema solare, un insieme di corpi diversi tra loro per natura e dimensioni, ma aventi origine comune, e costretti a muoversi in uno spazio ben definito a causa delle reciproche forze di attrazione gravitazionale.

Figura 2.1 - Il Sistema Solare
Figura 2.1 - Il Sistema Solare
Figura 2.2 - Il Sole
Figura 2.2 - Il Sole

Il Sole è una stella con un raggio medio di circa 700.000 Km, pari a circa 109 volte il raggio medio terrestre, densità media di 1,41 g/cm3, pari a poco più di quella dell'acqua, ha un'accelerazione di gravità alla superficie pari a 28 volte quella terrestre e ruota sul suo asse con Velocità diversa a seconda della Latitudine: 25 giorni all'Equatore e più di 30 giorni ai poli (Figura 2.2).

 

Il Sole è una potentissima fonte di energia, prodotta nella sua zona centrale dalle reazioni nucleari che trasformano l'idrogeno in elio, e che viene irradiata in ogni direzione nello spazio soprattutto sotto forma di luce e calore.

Si riportano di seguito le principali caratteristiche dei Pianeti.


Figura 2.3 - La Corona Solare
Figura 2.3 - La Corona Solare
Figura 2.4 - Spettro Elettromagnetico
Figura 2.4 - Spettro Elettromagnetico
Figura 2.5 - Brillamenti Solari
Figura 2.5 - Brillamenti Solari

Onde Elettromagnetiche

Lunghezza (m)

Frequenza (Hz)

Energia (J)

               Radio

> 1 x 10-1

< 3 x 109

< 2 x 10-24

Micro-onde

1 x 10-3 - 1 x 10-1

3 x 109 - 3 x 1011

2 x 10-24- 2 x 10-22

Infrarossi

7 x 10-7 - 1 x 10-3

3 x 1011 - 4 x 1014

2 x 10-22 - 3 x 10-19

Onde Luminose

4 x 10-7 - 7 x 10-7

4 x 1014 - 7.5 x 1014

3 x 10-19 - 5 x 10-19

Ultravioletti

1 x 10-8 - 4 x 10-7

7.5 x 1014 - 3 x 1016

5 x 10-19 - 2 x 10-17

Raggi-X

1 x 10-11 - 1 x 10-8

3 x 1016 - 3 x 1019

2 x 10-17 - 2 x 10-14

Raggi-Gamma

< 1 x 10-11

> 3 x 1019

> 2 x 10-14

A titolo di esempio si riporta quanto pubblicato il 25 gennaio 2012 da una news letter di sicurezza del volo:

Our planet is having an exciting few days. After being hit by a coronal mass ejection (CME) on Sunday, the sun unleashed another Earth-directed flare and CME, which also hit the magnetosphere on Tuesday at around 10 a.m. EST.

 At time of writing, the NOAA's Space Weather Prediction Center announced that our planet was undergoing a low-level (G1) geomagnetic storm. Aurorae are now likely at high latitudes.

BIG PIC: Spectacular Aurorae Erupt Over Norway

Geomagnetic storms can be responsible for communications blackouts and power grid surges on the ground. In response to the potential risk, Delta Airlines have diverted some of its aircraft away from polar routes.

"We are undergoing a series of solar bursts in the sky that are impacting the northern side of the world," said Delta spokesman Anthony Black on Tuesday.

WATCH VIDEO: CORONAL RAIN EXPLAINED

 

"It can impact your ability to communicate," he said. "So, basically, the polar routes are being flown further south than normal." 

It is believed the disruption will only impact "a handful" of flights, adding 15 minutes to journey times. Routes between Detroit and Asia are affected.

In addition to Delta, United Airlines reported on Monday that one flight had to be diverted due to an earlier storm, but there are no diversions in place for the current storm. American Airlines told Reuters that none of their routes have been affected, but they were monitoring space weather conditions.

Figura 2.6 - Forza di attrazione tra due corpi
Figura 2.6 - Forza di attrazione tra due corpi
Figura 2.7 - Seconda Legge di Keplero
Figura 2.7 - Seconda Legge di Keplero
Figura 2.8 - Moto assoluto della Terra intorno al suo asse
Figura 2.8 - Moto assoluto della Terra intorno al suo asse
Figura 2.9 - Moto relativo della sfera celeste rispetto alla Terra
Figura 2.9 - Moto relativo della sfera celeste rispetto alla Terra
Figura 2-10 - Moti relativi Terra - Sole
Figura 2-10 - Moti relativi Terra - Sole
Figura 2.11 - Movimento appartnte del Sole attraverso le costellazioni
Figura 2.11 - Movimento appartnte del Sole attraverso le costellazioni
Figura 2.12 - Rigidità giroscopica
Figura 2.12 - Rigidità giroscopica
Figura 2.13 - Precessione giroscopica
Figura 2.13 - Precessione giroscopica
Figura 2-14 - Coppia di forze agenti sul rigonfiamento equatoriale
Figura 2-14 - Coppia di forze agenti sul rigonfiamento equatoriale
Figura 2.15 - Moti di precessione e nutazione
Figura 2.15 - Moti di precessione e nutazione


Tutte le stelle dei bracci ruotano intorno al centro della Galassia, con velocità decrescenti dal centro alla periferia, per cui i bracci ci appaiono incurvati all'indietro rispetto alla direzione della rotazione; il Sole impiega circa 225 milioni di anni per fare un giro completo, con una Velocità di 273 km/s. Oltre alla rotazione, molte stelle mostrano anche un movimento proprio: il Sole, come è stato possibile dedurre dal confronto con il movimento delle stelle circostanti, si dirige alla velocità di 19,4 Km/sec, verso un punto della sfera celeste che si trova nella costellazione di Ercole.

Figura 2.16 - La nostra galassia
Figura 2.16 - La nostra galassia
Figura 2.17 - La Galassia di Andromeda
Figura 2.17 - La Galassia di Andromeda

Qui di seguito alcune belle immagini di galassie, pianeti e oggetti spaziali prese dal telescopio spaziale Hubble, tratte dal sito http://www.spacetelescope.org/images/